Le Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale, con un’estensione di circa 1.100 ettari, nascono con la L.R. n. 24 del 23 dicembre 2002 lungo la splendida fascia costiera e nell’immediato entroterra del territorio di Manduria, in provincia di Taranto.
Questa vasta area è uno scrigno naturale tutto da scoprire avvolto da profumi della folta macchia mediterranea, tra le ombre di maestose querce, vaste paludi e alte dune in cui la natura scandisce i propri ritmi al battito delle ali dei fenicotteri rosa, dei cavalieri d’Italia e al lento nuotare delle tartarughe palustri. Un enorme patrimonio naturalistico suddiviso tra:
- i boschi Cuturi e Rosamarina, che mostrano l’orgoglio delle querce solenni, testimoni di una storia importante;
- la Salina Monaci, antico sito di raccolta del sale marino che incanta per i riflessi rosa dei tramonti e i colori della macchia mediterranea che si alternano con le stagioni;
- la Palude del Conte, con le sue bianche spiagge;
- la Foce del Fiume Chidro, con le sue risorgive e i suoi siti archeologici, incanto degli immersionisti.
L’area protetta ha da pochi anni la sua sede operativa nella Casa del Parco – masseria Marina, fucina di tutte le attività di promozione turistica, culturale e didattica e sede logistica per l’antincendio boschivo. Al suo interno è presente un infopoint naturalistico e una sala corsi attrezzata per i laboratori didattici e per sessioni di educazione ambientale.
Dalla sua torre, un tempo si osservava la temibile avanzata dal nemico saraceno mentre oggi ci si ricongiunge con la natura, complici un panorama a perdita d’occhio.
Le attività naturalistiche proposte dalla Riserva sono cicloescursioni, trekking, birdwatching, snorkeling, escursioni in barca… sempre accompagnate da degustazioni di prodotti tipici.
Per la fotografia si ringraziano Le Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale/Bizzini.
Le Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale partecipano al progetto landXcape ospitando dialoghi, spettacoli e la residenza artistica per l’area Video e Fotografia, sotto il coordinamento della Tutor Michela Cerini.